Domenica 12 luglio: i grandi mercati di Cherasco

Mercato del libro antico, della musica e discografia, della filatelia e numismatica

 Libri vecchi e antichi, volumi fuori commercio, cataloghi di mostre, pubblicazioni particolari, per esempio riviste che non si trovano più, libri d’arte, storici, di musica e anche manufatti artigianali di carta, piccole cose frutto della creativà umana, stampe di ogni genere, disegni di pittori, manifesti storici, di film, pubblicitari, collezioni di cartoline, carte geografiche civili e militari e ogni altra curiosità legata alla carta, come le carte telefoniche o da lettere: tutto questo si potrà trovare alla 21^ edizione del Mercato del Libro Antico e della Carta che si svolgerà a Cherasco domenica 12 luglio 2015, nel Centro Storico, dalle ore 8 alle 18.  

Continua infatti da parecchi anni, la serie dei Mercati specializzati, che si affiancano ai tre tradizionalissimi e popolarissimi “Mercati di Cherasco”, dedicati all’antiquariato e al collezionismo in generale: la tendenza nella specializzazione da parte dei collezionisti e degli appassionati è in forte crescita e sempre più spesso i veri intenditori preferiscono la manifestazione a tema, piuttosto che un mercato con ogni tipo di offerta e proposta.

Ecco quindi che, dopo il Mercato del Mobile Antico, del Grande Vintage, della Ceramica e del Vetro d’Arte di maggio, domenica 12 luglio è fissato l’appuntamento con la serie di mercati specializzati dedicati al Mercato del Libro Antico e della Carta, giunto alla 21^ edizione, sempre accostato al Mercato della Musica e della Discografia d’epoca giunto alla 11^ edizione e al Mercato della Filatelia e della Numismatica che è alla 10^ edizione.  

FIUMI D’INCHIOSTRO   Si ripete anche quest’anno contemporaneamente al Mercato, per tutta la giornata di domenica 12 luglio, FIUMI D’INCHIOSTRO, Mostra-Mercato della Piccola Editoria Italiana, con la partecipazione di alcune piccole case editrici del Nord Italia che presentano il loro intero catalogo di opere rare e poco diffuse. I banchi con le loro pubblicazioni saranno sotto i Portici di via Cavour, uno vicino all’altro sarà una piccolo evento nell’evento: una mostra nell’ambito del Mercato di casa editrici attive e operanti, proponenti loro progetti e lavori editoriali particolari.      

MERCATO DELLA MUSICA E DELLA DISCOGRAFIA D’EPOCA   Sempre nella stessa giornata in contemporanea c’è anche l’11^ edizione del Mercato dedicato alla MUSICA e alla DISCOGRAFIA d’EPOCA: si potranno trovare esposti e in vendita lp e dischi per gli appassionati del vinile, strumenti musicali, carte e spartiti di composizioni, libretti d’opera, manifesti musicali di rassegne o di gruppi che hanno fatto la storia della musica, radio di una volta, oggetti e ricordi appartenenti al mondo musicale. Pezzi legati al mondo dei suoni, dei componimenti e degli strumenti, un settore che registra un nutrito pubblico di intenditori, collezionisti, musicisti e curiosi del genere, che amano frequentare mercatini e banchetti dove vi sia la possibilità di reperire qualcosa di particolare e raro che non si trova più comunemente in commercio.    

MERCATO DELLA FILATELIA e NUMISMATICA Ed infine ci saranno anche i banchi della 10^ edizione del Mercato della Filatelia e Numismatica. Si potranno quindi trovare francobolli di diversi paesi, anche collezioni di cartoline affrancate: quello di Cherasco è un Mercato specializzato per collezionisti filatelici, che possono comprare, vendere o scambiare francobolli. Accanto a questo, quello della Numismatica, che è la scienza che interpreta storicamente i caratteri e i simboli delle medaglie e delle monete antiche e del passato e ne valuta il pregio, presenta monete di diversa o

Domenica 12 luglio il centro cheraschese sarà completamente pedonale: capienti parcheggi per auto e pullman si trovano al di fuori dell’Arco di Narzole, nelle due piazze; una grande area camper attrezzata può accogliere fino a 300 roulotte o camper; 7 hotel e una ventina di bed and breakfast sono a disposizione per ospitare chi vuole arrivare un giorno prima o andare via un giorno dopo. Per la ristorazione Cherasco offre, nel suo centro, oltre una decina di ristoranti e osterie, oppure prendendo l’auto altri 20 locali nel territorio; inoltre bar, caffetterie, pasticcerie quel giorno si organizzano con tavolini e sedie all’aperto. Tutti possono visitare i Mercati sopra citati: una domenica da trascorrere all’aperto in compagnia di tanta gente.

INFO: ufficio turistico tel. 0172427050.  

MOSTRE Contemporaneamente ai Mercati, sarà visitabile per tutta la giornata nella Chiesa di San Gregorio la mostra di Alessandro Anastasio “I colori dell’acqua”, aperta fino al 2 agosto, da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 21, ad ingresso libero.





Notizia tratta dal portale web http://www.targatocn.it