RICCIONE. Dal 28 al 30 agosto al 4° piano del Palazzo dei Congressi si rinnova l’appuntamento con il Convegno Filatelico e Numismatico di Riccione, giunto alla 65^ edizione. L’evento ogni anno attrae oltre 3.000 collezionisti e curiosi, tanto da essere considerato il secondo più importante in Italia di questo genere, sia per il numero di visitatori che per la caratura della merce proposta e la presenza di importanti espositori provenienti da tutta Europa edagli Stati Uniti. L’ingresso al convegno e all’area espositiva è gratuito.
Saranno presenti tre sezioni: una dedicata alla filatelia, una alla numismatica e una al collezionismo di vario genere. Saranno in mostra oggetti di elevato valore numismatico e filatelico. Per questo motivo è stato intensificato il livello di sicurezza con un maggiore numero di operatori, alcuni anche in borghese, videosorveglianza e sistemi antifurto.
Tanti gli oggetti cult per i collezionisti: dal Penny Black al Gronchi rosa, piuttosto che monete antiche e medievali come ad esempio le medaglie malatestiane, le medaglie e monete papali o le piastre toscane, ducati marenghi, monetazione del Regno d’Italia e rare monete mondiali. Anche i pezzi introvabili della monetizzazione moderna saranno presenti, dalle nuove emissioni a tiratura limitata alle once d’argento.
Saranno presenti anche gli stand di Poste Italiane, della Repubblica di San Marino e di Città del Vaticano. Il 28 e 29 agosto saranno presentati ben 3 annulli postali realizzati per l’occasione dall’Ufficio filatelico del Vaticano, dall’Ufficio filatelico di San Marino che proporrà un omaggio alla storia di Riccione attraverso la raffigurazione del castello degli Agolanti e l’annullo realizzato da Poste Italiane. L’annullo di Poste Italiane sarà apposto su un’apposita cartolina realizzata in tiratura limitata (1.000 pezzi).
Nella giornata di sabato 29 agosto alle ore 16.00 e alle ore 17.00 si terranno due conferenze:
-’San Filippo Neri numismatica e filatelia ricordano il 500°anniversario della sua nascit’” relatore: professoressa Sara Fabbrizioli.
-’La Santa Sindone: un percorso fra numismatica filatelia e nuove conferme scientifiche’ relatore: Davide Gasparini di Sant’Atanasio.
I convegni saranno anticipati dal noto mercatino dedicato a mostra e scambio di materiale filatelico, numismatico e oggettistica da collezionismo proposto da 120 espositori, che si terrà per l’intera giornata nei giardini ‘Montanari’, tra il lungomare e piazzale Ceccarini, dal 16 al 28 agosto.
Si potranno trovare il francobollo e le monete commemorative coniate in occasione di EXPO 2015 dalla Zecca di Stato e già esauriti, pezzi limitati e dal valore destinato a salire. Dal 2004 infatti, gli stati europei possono coniare ogni anno 2 monete da 2 euro per commemorare particolari eventi. L’Italia nel 2015 ha scelto Expo e il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Le monete vengono distribuite al valore facciale dalla Banca d’Italia, ma sono anche state confezionate dalla zecca, per i collezionisti, in confezione coin-card (2€ Expo) tiratura 20.000 pezzi e in confezione proof in soli 5.000 pezzi, peraltro già esaurite. Proprio la moneta in confezione proof ha già raggiunto una quotazione sul mercato di 70/80 euro.
Tutti i collezionisti saranno accontentati perché sarà presente tutto il collezionabile: cartoline, monete, francobolli, bustine da zucchero, oggetti militari, carte telefoniche , giocattoli.
‘Il collezionismo ha mille volti e il più delle volte rispecchia passioni, interessi e racconta la vita delle persone – ha dichiarato l’Assessore al Turismo di Riccione, Claudio Montanari – a Riccione si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti che hanno fatto la storia della filatelia e numismatica italiana, arricchito da un vasto mercatino che anticipa e lancia le tre giornate di convegno, mostra e scambio. Ringrazio gli organizzatori per il lungo e certosino lavoro svolto a garanzia della qualità dell’evento’.
Notizia tratta dal portale web http://www.romagnagazzette.com