Parlare di Solopaca senza pensare all'uva, al vino, alla festa dell'uva è oggi praticamente impossibile. La coltivazione della vite affonda le radici in tempi antichissimi. E come sempre avviene per ciò che è antico e costante, al lavoro dei campi ed alla produzione del vino si sono intrecciati e collegati fatti ed eventi di vita quotidiana sopravvissuti in racconti, documenti, storie e leggende che hanno accompagnato la comunità solopachese lungo il corso dei secoli, dando spazio e forme a tradizioni, folclore, usi e costumi.
In questo clima, ha preso corpo e si è sviluppata la "Festa dell'Uva". La sua origine risale al '700 quando la Confraternita locale celebrava la Festa dell'Addolorata raccogliendo doni, soprattutto uva, trasportati su carri addobbati, per poi essere venduti in un'asta pubblica.
Caduta in desuetudine per un lungo periodo di tempo, la manifestazione è stata ripresa nel 1979 e continua ininterrottamente fino ad oggi.
Elemento fondamentale sono i carri allegorici, delle piccole opere d'arte, realizzati con chicchi di uva dai bravi maestri carraioli, che ogni anno, con fantasia, bravura e creatività riescono a comporre motivi, realizzare scene, interpretare soggetti e temi da proporre al pubblico, durante la sfilata, la seconda domenica di settembre di ogni anno. I carri d’uva di Solopaca sono un mirabile esempio di come un elemento naturale, l’uva, nelle abili mani di artisti artigiani diventi linguaggio, poesia, creatività cultura.
L’uva è la vera protagonista, i suoi chicchi vengono pazientemente incollati uno ad uno dopo un’accurata selezione per grandezza e sfumatura di colore per realizzare l’effetto policromo. Un tempo i carri venivano ornati con grappoli interi e dalla loro alternanza (bianchi e neri) si ricavava un effetto di chiaro-scuro. Il loro significato era votivo ed economico: l’uva venduta, il ricavato devoluto per la festa religiosa in onore dell’Addolorata la cui statua interamente ricoperta di grappoli apriva la sfilata. Il significato di rito propiziatorio è evidente e si riconnette agli antichissimi culti mediterranei rivissuti alla luce della spiritualità cristiana.
Oggi il significato è più laico ma non meno culturale. Il fine è quello di valorizzare il vino che, in quanto derivato dell’uva, è un prodotto naturale, ma in quanto frutto del lavoro umano è un tipico prodotto culturale. La manifestazione rappresenta, dunque, uno "spaccato" storico-sociale di una tradizione: l'offerta votiva di carri fatti d'uva a cui si è aggiunto un messaggio pubblicitario del prodotto: il vino D.O.C.
PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDI' 8 SETTEMBRE
17:00 Piazza Municipio - Inaugurazione del Giglio di Nola
15:00>21:00 Cantina di Solopaca
Sarà presente Poste Italiane con un annullo speciale Filatelico
per il 50° Anniversario della Fondazione della Cantina di Solopaca
18:00 Sala Conferenze Cantina di Solopaca
Convegno: “1966-2016 Cinquant’anni di storie”
Presentazione del libro realizzato in occasione
del 50° Anniversario della Fondazione della Cantina di Solopaca
20:30 Montagna del Roseto
Concerto a cura del coro Note d’Amore: “InCanto al Roseto” (servizio navetta)
VENERDI' 9 SETTEMBRE
19:00 Giardini del Meg - Inaugurazione “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
19:30 Meg Museo Enogastronomico - Il Gioco dei Sensi
“Il Pane e i Grani Antichi”
a cura di Slow Food Valle Telesina (su prenotazione)
20:45 Meg Museo Enogastronomico Degustazione Guidata
“Vini da uvaggio” a cura di AIS Benevento (su prenotazione)
22:00 Piazza Perlingieri
Rione Junno in concerto con Enzo Gragnaniello
con la direzione artistica di Erasmo Petringa
00:00 Piazza Perlingieri - DJ SET con Ciccio Merola e Joe Tequila
00:00 Chiusura “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
SABATO 10 SETTEMBRE
17:00>18:00 Visita guidata - Cenni Storici sul Palazzo Ducale e Ceva Grimaldi
18:00>19:00 Visita guidata - Cenni Storici sulla Chiesa San Mauro
18:30>19:30 Visita guidata - Cenni Storici su Chiesa San Martino e Meg
19:00>20:00 Visita guidata - Cenni Storici sulla Chiesa SS. Corpo di Cristo
19:00 Apertura “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
19:30 Meg Museo Enogastronomico
Il Gioco dei Sensi: “Salsiccia di poce e il maiale da cortile”
a cura di Slow Food Valle Telesina (su prenotazione)
20.45 Meg Museo Enogastronomico
Degustazione Guidata “Bollicine Sannite”
a cura di AIS Benevento (su prenotazione)
20.00>21.00 Piazza Vittoria, Corso Cusani e Piazza Perlingieri - Artisti di strada
(mangiafuoco, trampolieri, bolle, mimo)
21.00 Piazza Perlingieri - Mino Abbacuccio da Made in Sud
22:30 Piazza Perlingieri
Taranta d’Amore Ambrogio Sparagna
& l’Orchestra Popolare Italiana in concerto
00:00 Chiusura “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
DOMENICA 11 SETTEMBRE
09:30 Partenza sfilata del corteo storico carri allegorici e gruppi folk
10:00 Palazzo Ducale – Spettacolo musicale Tormenta musica popolare
10:00>20:00 In Piazza Municipio Sarà presente Poste Italiane con un annullo speciale latelico
per il 50° Anniversario della Fondazione della Cantina di Solopaca
14:00>24:00 Lungo tutto il corso e le vie principali - Carri in Vetrina - Sosta dei Carri
15:00 Piazza Vittoria – Esibizione gruppo Sorrento Folk
15:00>18:00 Zona Pigna - Visite guidate con navetta (Cantina di Solopaca e Masseria Vigne Vecchie)
16:00 Piazza Perlingieri – Esibizione gruppo folk Fontanavecchia
16:30 Piazza Perlingieri – Esibizione Sbandieratori Cavensi
17:00 Largo San Mauro – ‘A Battuglia Nov in concerto
17:00 Apertura “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
17:00 Meg Museo Enogastronomico - Dire, Fare, Gustare
Laboratorio didattico rivolto ai bambini
a cura di Slow Food Valle Telesina (su prenotazione)
18:00 Piazza Perlingieri – Asta dell’Addolorata
18:30 Piazza Vittoria – Esibizione gruppo Folk I Quattu Pizzi
19:00 Meg Museo Enogastronomico - Il Gioco dei Sensi
“L’Olio Extra vergine e il Presidio Slow Food”
a cura di Slow Food Valle Telesina (su prenotazione)
20:15 Meg Museo Enogastronomico - Il Gioco dei Sensi
“I sentori e il piacere del Vino” - Slow Food Valle Telesina
a cura di Slow Food Valle Telesina (su prenotazione)
20:00>21:30 Piazza Perlingieri – Almanegra
21:30>22:00 Piazza Perlingieri – Alessandro Bolide da Made in sud
22:00>23:30 Piazza Perlingieri – Ritmo del Sud in concerto
00:00 Chiusura “Sapori DiVini - Percorsi del Gusto”
LUNEDÌ 12 SETTEMBRE
19:00>24:00 Corso Cusani - CARRI IN VETRINA. SOSTA DEI CARRI
ore 21.00 Piazza Perlingieri - CANTASOLOPACA
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE
19:00>24:00 CORSO CUSANI - CARRI IN VETRINA. SOSTA DEI CARRI
19:00 Piazza Perlingieri
una girandola di coreograe a cura
dell'ADS FormAzione Danza di Luciana Cappella e Diana Di Mezza
21.00 Piazza Perlingieri – Neomediterra in concerto
22.30 Piazza Perlingieri – Spettacolo musicale Paco Ruggero Band
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE
19:00>24:00 Corso Umberto e Via Roma
Carri in Vetrina. Sosta dei Carri allegorici
21:00 Palazzo Ducale
Carmine De Domenico in "Passione Napoletana"
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE
18:30>24:00 Cantina di Solopaca
Carri in vetrina – Sosta carri allegorici
21:00 Cantina di Solopaca
Premiazione carro vincitore e spettacolo musicale del gruppo Sudterranea
Info
http://www.prolocosolopaca.it
info@prolocosolopaca.it
FACEBOOK
Notizia tratta dal portare web http://www.italia-eventi.com